Visite specialistiche
Home » Servizi per privati » Visite specialistiche
Rivolgiti al CMD per visite mediche specialistiche, esami diagnostici e consulti medici
Prestazioni sanitarie per ogni esigenza di salute
La visita allergologica è rivolta all'inquadramento diagnostico, alla gestione terapeutica, al monitoraggio e alla prevenzione di pazienti sia in età pediatrica che adulti affetti da malattie allergiche, respiratorie, alimentari, cutanee, a farmaci, professionali, al veleno di Imenotteri (api, vespe e calabroni).
La visita allergologica può completarsi con l'esecuzione di accertamenti integrativi quali:
- Test cutanei prick test
- Test cutanei patch test
- Spirometria per controllo asmatico
- ricerca di IgE totali e specifiche
- visite specialistiche complementari
L'angiologia è la branca della medicina che studia come mantenere in salute arterie, vene e sistema linfatico dei pazienti.
La visita angiologica è caratterizzata dalla raccolta dell’anamnesi e dell'esame obiettivo. Spesso è adiuvata da esami strumentali. Il primo step della diagnostica strumentale angiologica è l’ecografia.
In ambito angiologico i principali accertamenti ecografici sono:
- Ecografia ed ecolordoppler dei tronchi sovra aortici (TSA)
- Ecografia ed ecolordoppler degli arti inferiori
- Ecografia ed ecolordoppler degli arti superiori
- Ecografia ed ecolordoppler dell’aorta toracica
- Ecografia ed ecolordoppler dell’aorta addominale
Chi dovrebbe fare una visita angiologica?
un controllo del sistema vascolare è consigliato a tutti coloro che abbiano:
- diabete mellito
- > 50 anni e soffrono
- di ipertensione e che siano a rischio di eventi cardiaci
in caso di insorgenza di varici o ulcere cutanee
Con la visita andrologica è possibile escludere, diagnosticare o monitorare un disturbo di carattere andrologico.
Quando fare e perchè fare una visita Andrologica ?
La visita è utile per prevenire, diagnosticare, monitorare e stabilire trattamenti per: alterazioni dello sviluppo genitale/puberale, brevità del frenulo, disfunzione erettile, disturbi del desiderio sessuale, eiaculazione precoce o tardiva, fimosi/parafimosi prepuziale, infezioni degli organi genitali maschili, infertilità maschile;ipertrofia prostatica infezioni/infiammazioni testicolari,infezioni/infiammazioni dell’epididimo, malattia di La Peyronie, micropene, pene ricurvo, prostatite,tumori testicolari, varicocele.
Chi dovrebbe fare una visita Andrologica ?
Il bambino, per accertare lo sviluppo dei genitali esterni.
Nello sviluppo Puberale, per accertare il corretto avvio del processo della pubertà
In età adulta e/o senile per valutare aspetti di rischio di queste specifiche età.
Branca della medicina che si occupa di intervenire chirurgicamente sugli organi della cavità addominale (intestino, colon, fegato, stomaco, esofago, pancreas, cistifellea, fegato, dotti biliari), mammella e tiroide.
Una visita di Chirurgia Generale ha l'obiettivo di diagnosticare o escludere l’esistenza di patologie per la cui cura sia necessario un intervento chirurgico.
Quando fare e perchè fare una visita di Chirurgia Generale ?
Solitamente si arriva nell’ambulatorio indirizzati dal proprio medico di medicina generale o da altri specialisti.
Si fa inoltre ricorso a un appuntamento con questo chirurgo nel caso in cui sia necessario monitorare il decorso post-operatorio.
Chi dovrebbe fare una visita di Chirurgia Generale? E’ richiesta dal medico curante in caso di dubbio diagnostico
Specialità volta al trattamento delle patologie neoplastiche (benigne e oncologiche) del tratto gastroenterico: esofago, stomaco, colon, retto, fegato, vie biliari e pancreas.
Quando fare e perchè fare una visita di Chirurgia Digestiva ?
Nel caso in cui si presentino sintomi o quadri come diverticolite, ernia iatale, malattia da reflusso gastroesofageo, neoplasie (gastriche, dell'esofago, dell'intestino, del colon-retto), poliposi intestinale,
ulcera.
Chi dovrebbe fare una visita di Chirurgia Digestiva? I pazienti con prescrizione del proprio medico di medicina generale.
La dermatologia è la branca medica che si occupa delle malattie della pelle.
Tutti mangiamo, quasi nessuno conosce o riflette su quello che mangia.
Spesso ci si affida a programmi fai da te che possono risultare inefficaci e portare a squilibri nutrizionali. I nostri professionisti creano percorsi personalizzati per aiutarti a raggiungere la giusta forma fisica.
Le consulenze spaziano da costruzioni di diete per
- dimagrire rimanendo in salute
- ridurre il rischio cardiovascolare
- affrontare al meglio periodi stressanti
- migliorare la tua performance fisica e sportiva
è inoltre possibile la costruzione di diete per profili patologici particolari come diabete, ipertensione arteriosa, epatopatia, nefropatie, ecc.
L’endocrinologia è la branca della medicina che si occupa del sistema endocrino, ovvero del corretto funzionamento degli ormoni.
Il medico specialista di riferimento è l’endocrinologo, ed è un medico specializzato in endocrinologia e malattie del metabolismo.
È fondamentale quindi che ognuna di queste ghiandole svolga in modo corretto il proprio compito, da cui appunto dipende il funzionamento dell’intero sistema.
L’epatologia è la branca che si occupa delle patologie del fegato e delle vie biliari.
L’epatologo è il medico di riferimento per diagnosticare e monitorare l’andamento e la terapia di epatiti acute, subacute o croniche. L’epatologo frequentemente è di estrazione un gastroenterologica, infettivologica o internistica.
Le principali cause di epatopatia sono virali (da epatite A, epatite B, epatite C, e da altri virus), metabolico o dismetabolico (da alcol o da altre cause) e autoimmuni.
L’epatologo segue anche l’andamento e le complicanze della cirrosi, dei tumori al fegato e delle vie biliari.
La visita fisiatrica valuta, in ottica di riabilitazione e recupero delle funzioni del paziente, lo stato di salute globale in cui versa l’individuo. L’obiettivo è la risoluzione delle problematiche e patologie di vario genere, come quelle ortopediche, neurologiche e respiratorie
La geriatria è la branca della medicina che si occupa della salute degli anziani e dei grandi anziani. Lo specialista che si occupa di questi pazienti è il medico specialista in Geriatria.
Il classico paziente geriatrico è un soggetto con almeno 65 anni, con numerose patologie e con disabilità.
L’omeopatia si occupa di sciogliere i sintomi fisici, psichici ed emotivi attraverso la prescrizione di un rimedio omeopatico individualizzato che viene scelto sulla base dei sintomi in espressione ma anche delle caratteristiche uniche della persona; in tal senso si parla di medicina olistica (mette insieme sintomi fisici, psichici, emotivi individuando un rimedio unico per il benessere della persona intera)
Si svolge con un colloquio iniziale conoscitivo ed esplorativo, cui fanno poi seguito una volta al mese circa colloqui individuali per la rivalutazione.
E’ una medicina in cui il paziente diviene parte attiva, nel senso che il rimedio permette anche di rielaborare e integrare consapevolmente con maggiore libertà vissuti emotivi traumatici e dolorosi che a volte sono causa dell’insorgenza del sintomo, che puo essere cosi affrontato in modo ancora più radicale.
Naturalmente priva di effetti collaterali ed effetto dose, essendo costituita da dosi infinitesimali della sostanza da cui prende il nome il rimedio.
L’ortopedia è la branca della medicina che studia le patologie osteoarticolari. Tali patologie possono aver origine traumatica o degenerativa.
La visita ortopedica prevede una valutazione clinico-anamnestica basata su test specifici da porre in correlazione con accertamenti radiologici o di imagin specifici.
Quando richiedere una visita ortopedica?
è opportuno richiedere una visita ortopedica per valutare dolori a ossa, muscoli o articolazioni che dopo almeno un paio di settimane dall’esordio, non passano. Nel caso di un evento traumatico tale periodo può essere ridotto.
Prima di andare a visita dall’ortopedico è necessario fare esami radiologici (ecografie, RX, RM, ecc.)?
no, sarà lo specialista in sede di visita a richiedere, caso per caso, l’esame giusto da eseguire. Nel caso in cui sia dispongano di precedenti esami è comunque importante portarli con sé.