I Nostri Specialisti
Home » I Nostri Specialisti
Le nostre specializzazioni
La visita allergologica è rivolta all'inquadramento diagnostico, alla gestione terapeutica, al monitoraggio e alla prevenzione di pazienti sia in età pediatrica che adulti affetti da malattie allergiche, respiratorie, alimentari, cutanee, a farmaci, professionali, al veleno di Imenotteri (api, vespe e calabroni).
La visita allergologica può completarsi con l'esecuzione di accertamenti integrativi quali:
- Test cutanei prick test
- Test cutanei patch test
- Spirometria per controllo asmatico
- ricerca di IgE totali e specifiche
- visite specialistiche complementari
L'angiologia è la branca della medicina che studia come mantenere in salute arterie, vene e sistema linfatico dei pazienti.
La visita angiologica è caratterizzata dalla raccolta dell’anamnesi e dell'esame obiettivo. Spesso è adiuvata da esami strumentali. Il primo step della diagnostica strumentale angiologica è l’ecografia.
In ambito angiologico i principali accertamenti ecografici sono:
- Ecografia ed ecolordoppler dei tronchi sovra aortici (TSA)
- Ecografia ed ecolordoppler degli arti inferiori
- Ecografia ed ecolordoppler degli arti superiori
- Ecografia ed ecolordoppler dell’aorta toracica
- Ecografia ed ecolordoppler dell’aorta addominale
Chi dovrebbe fare una visita angiologica?
un controllo del sistema vascolare è consigliato a tutti coloro che abbiano:
- diabete mellito
- > 50 anni e soffrono
-
di ipertensione e che siano a rischio di eventi cardiaci
in caso di insorgenza di varici o ulcere cutanee
Con la visita andrologica è possibile escludere, diagnosticare o monitorare un disturbo di carattere andrologico.
Quando fare e perchè fare una visita Andrologica ?
La visita è utile per prevenire, diagnosticare, monitorare e stabilire trattamenti per: alterazioni dello sviluppo genitale/puberale, brevità del frenulo, disfunzione erettile, disturbi del desiderio sessuale, eiaculazione precoce o tardiva, fimosi/parafimosi prepuziale, infezioni degli organi genitali maschili, infertilità maschile;ipertrofia prostatica infezioni/infiammazioni testicolari,infezioni/infiammazioni dell’epididimo, malattia di La Peyronie, micropene, pene ricurvo, prostatite,tumori testicolari, varicocele.
Chi dovrebbe fare una visita Andrologica ?
Il bambino, per accertare lo sviluppo dei genitali esterni.
Nello sviluppo Puberale, per accertare il corretto avvio del processo della pubertà
In età adulta e/o senile per valutare aspetti di rischio di queste specifiche età.
L’audiologia è la branca medica che si occupa dello studio del sistema acustico e del sistema vestibolare.
La Cardiologia è la branca di medicina interna che si occupa di diagnosticare e curare le malattie cardiovascolari, che siano acquisite o congenite.
Il Cardiologo è il Professionista che si occupa di questa branca della medicina.
La chirurgia dermatologica (o dermochirurgia) è la branca della chirurgia rivolta alla cute con finalità oncologiche o estetiche e prevede l’asportazione lesioni cutanee benigne, precancerose o maligne. Le tipiche lesioni asportate dal dermochirurgo sono melanomi ed epiteliomi spinocellulari o basocellulari, cheratosi seborroiche o attiniche, cisti, lipomi, fibromi, papillomi, verruche.
La Chirurgia della mano nasce per sopperire alle problematiche relative a patologie dovute da traumi, degenerative, infiammatorie e neoplastiche.
Il Chirurgo della mano è un professionista con competenze in ortopedia, traumatologia, chirurgia plastica e microchirurgia nervosa e vascolare.
Branca della medicina che si occupa di intervenire chirurgicamente sugli organi della cavità addominale (intestino, colon, fegato, stomaco, esofago, pancreas, cistifellea, fegato, dotti biliari), mammella e tiroide.
Una visita di Chirurgia Generale ha l'obiettivo di diagnosticare o escludere l’esistenza di patologie per la cui cura sia necessario un intervento chirurgico.
Quando fare e perchè fare una visita di Chirurgia Generale ?
Solitamente si arriva nell’ambulatorio indirizzati dal proprio medico di medicina generale o da altri specialisti.
Si fa inoltre ricorso a un appuntamento con questo chirurgo nel caso in cui sia necessario monitorare il decorso post-operatorio.
Chi dovrebbe fare una visita di Chirurgia Generale? E’ richiesta dal medico curante in caso di dubbio diagnostico
La chirurgia plastica e plastico-ricostruttiva è una branca della chirurgia atta a d occuparsi di riparare i difetti morfologico-funzionali, traumi, neoplasie o malattie degenerative.
La chirurgia estetica è una branca chirurgica che, come la chirurgia plastica, ha uno scopo “funzionale” e “riparativo”, finalizzata a migliorare o semplicemente modificare l'aspetto fisico di pazienti clinicamente sani.
Tutti mangiamo, quasi nessuno conosce o riflette su quello che mangia.
Spesso ci si affida a programmi fai da te che possono risultare inefficaci e portare a squilibri nutrizionali. I nostri professionisti creano percorsi personalizzati per aiutarti a raggiungere la giusta forma fisica.
Le consulenze spaziano da costruzioni di diete per
- dimagrire rimanendo in salute
- ridurre il rischio cardiovascolare
- affrontare al meglio periodi stressanti
- migliorare la tua performance fisica e sportiva
è inoltre possibile la costruzione di diete per profili patologici particolari come diabete, ipertensione arteriosa, epatopatia, nefropatie, ecc.
L’endocrinologia è la branca della medicina che si occupa del sistema endocrino, ovvero del corretto funzionamento degli ormoni.
Il medico specialista di riferimento è l’endocrinologo, ed è un medico specializzato in endocrinologia e malattie del metabolismo.
È fondamentale quindi che ognuna di queste ghiandole svolga in modo corretto il proprio compito, da cui appunto dipende il funzionamento dell’intero sistema.
L’epatologia è la branca che si occupa delle patologie del fegato e delle vie biliari.
L’epatologo è il medico di riferimento per diagnosticare e monitorare l’andamento e la terapia di epatiti acute, subacute o croniche. L’epatologo frequentemente è di estrazione un gastroenterologica, infettivologica o internistica.
Le principali cause di epatopatia sono virali (da epatite A, epatite B, epatite C, e da altri virus), metabolico o dismetabolico (da alcol o da altre cause) e autoimmuni.
L’epatologo segue anche l’andamento e le complicanze della cirrosi, dei tumori al fegato e delle vie biliari.
La medicina estetica è quella branca della medicina che cura gli inestetismi tramite tecniche mininvasive, utilizzando microiniezioni sottocutanee di sostanze, e riguarda macrodistretti corporei come i depositi adiposi, ma anche microdistretti come rughe, naso, bozza e zigomi, e macchie cutanee.
La medicina subacquea è la branca che si occupa del trattamento e della prevenzione di patologie causate all'essere umano dall'entrata in ambiente subacqueo.
Include lo studio degli effetti sul corpo umano della pressione sui gas, la diagnosi e il trattamento degli infortuni marini e come la sicurezza del subacqueo sia influenzata dalla sua idoneità fisica.
La neurologia è la branca della medicina che si occupa dei disturbi del sistema nervoso, sia esso il centrale, identificabile da cervello e midollo spinale, sia quello periferico, costituito da tutti gli altri elementi nervosi.
Il professionista di riferimento è il neurologo.
La neuropsichiatria è la branca della medicina che si occupa dei disturbi mentali attribuibili a malattie del sistema nervoso.
Il medico specializzato è il neuropsichiatra; esiste anche la specializzazione in neuropsichiatria infantile, rivolta esclusivamente a pazienti con età inferiore ai 18 anni.
L’ortopedia è la branca della medicina che studia le patologie osteoarticolari. Tali patologie possono aver origine traumatica o degenerativa.
La visita ortopedica prevede una valutazione clinico-anamnestica basata su test specifici da porre in correlazione con accertamenti radiologici o di imagin specifici.
Quando richiedere una visita ortopedica?
è opportuno richiedere una visita ortopedica per valutare dolori a ossa, muscoli o articolazioni che dopo almeno un paio di settimane dall’esordio, non passano. Nel caso di un evento traumatico tale periodo può essere ridotto.
Prima di andare a visita dall’ortopedico è necessario fare esami radiologici (ecografie, RX, RM, ecc.)?
no, sarà lo specialista in sede di visita a richiedere, caso per caso, l’esame giusto da eseguire. Nel caso in cui sia dispongano di precedenti esami è comunque importante portarli con sé.
L'ostetricia è la branca della medicina che si occupa di assistere la donna durante la gravidanza, il parto ed il puerperio. L'ostetrica è il professionista sanitario di riferimento, il quale si occupa anche di fornire assistenza al neonato nel periodo immediatamente successivo alla nascita.
L'otorinolaringoiatria è quella branca della medicina che si occupa di prevenzione, diagnosi e terapia sia medica sia chirurgica delle patologie del distretto testa-collo. L'otorinolaringoiatra è lo specialista, ed ha come obiettivo quello di garantire la salute dell'orecchio, trattando e monitorando le patologie e i disturbi che possono colpirli.
La pneumologia è quella branca della medicina che si occupa della cura e dello studio delle malattie dell'apparato respiratorio. La visita pneumologica viene eseguita dallo specialista di riferimento, il pneumologo, per escludere, diagnosticare o controllare disturbi inerenti bronchi e polmoni.
La radiologia utilizza le radiografie, la Tac, la risonanza magnetica, l'ecografia e la medicina nucleare per ottenere delle immagini che vengono poi analizzate per diagnosticare una malattia o un problema di salute. L'esame radiologico viene prescritto dal medico per accertare o diagnosticare problemi di salute di vario genere.
La reumatologia si occupa delle patologie dell'apparato muscolo-scheletrico e dei tessuti connettivi dell'organismo. Queste patologie, chiamate malattie reumatiche, possono colpire ossa, muscoli ed articolazioni. Il reumatologo è lo specialista di riferimento che effettua la valutazione attraverso la visita reumatologica.
L'urologia è la branca specialistica medico - chirurgica che si occupa delle patologie riguardanti l'apparato urinario femminile e l'apparato genito-urinario maschile. Il professionista di riferimento è l'urologo, che durante la visita urologia prende in esame tutte le componenti dell'apparato urinario per valutarne il corretto funzionamento.
Cerca il tuo specialista
